Osteocondrosi lombare: cause, sintomi e trattamento

La salute della colonna vertebrale è la base per il normale funzionamento del sistema muscolo-scheletrico. Esistono molte malattie che distruggono la struttura delle vertebre e dei tessuti circostanti. Questo articolo descrive i sintomi e il trattamento dell'osteocondrosi della colonna lombare.

Struttura della colonna vertebrale

Prima di parlare di osteocondrosi, devi capire come funziona la colonna vertebrale. Dirò alcune parole al riguardo.

La colonna vertebrale è costituita da vertebre, tra le quali si trovano dischi intervertebrali cartilaginei. Grazie a loro, una persona può piegarsi e girarsi. L'intera colonna vertebrale è a forma di S, che fornisce elasticità.

I dischi intervertebrali sono costituiti da un nucleo polposo circondato da un anello fibroso. È la distruzione del disco intervertebrale che causa l'osteocondrosi.

Quadro clinico dell'osteocondrosi lombare

L'osteocondrosi lombare è una lesione delle vertebre, dei dischi intervertebrali e dei tessuti circostanti, che ha un decorso lungo, spesso diventando cronica. La malattia è spesso complicata da ernie intervertebrali, infiammazioni dei nervi e altre patologie spiacevoli.

Le manifestazioni cliniche della malattia variano nelle diverse fasi. Esistono 4 periodi principali di sviluppo dell'osteocondrosi lombare:

  1. Stadio I. I sintomi vengono cancellati. Nella maggior parte dei casi, preoccupa un lieve dolore nella regione lombare o nei glutei, che aumenta con l’attività fisica. I pazienti tendono ad attribuire i sintomi alla stanchezza.
  2. Fase II. Inizia la distruzione dell'anello fibroso, le distanze tra le vertebre diminuiscono. Durante questo periodo sono possibili schiacciamenti delle terminazioni nervose, caratterizzati da un dolore acuto e lancinante. In questa fase, i sintomi sono pronunciati, quindi i pazienti si recano in una struttura medica.
  3. III. In questa fase, gli anelli fibrosi subiscono una distruzione significativa e sono possibili ernie intervertebrali. Il dolore è costante.
  4. IV. La colonna vertebrale è gravemente deformata. I pazienti hanno difficoltà a muoversi. I disturbi irreversibili portano alla disabilità. L'osteocondrosi lombare si sviluppa in condizioni sfavorevoli: attività fisica, ipotermia, postura professionale forzata.

Sintomi e segni

La descrizione del quadro clinico racconta un po' dei sintomi, ma non di tutti. I segni dell'osteocondrosi lombare sono molto diversi:

  • Dolore. Il sintomo più comune della malattia. Nelle fasi iniziali il dolore è lieve e aumenta con l’esercizio. Nelle fasi successive il dolore diventa più forte e non scompare senza l'assunzione di antidolorifici. Caratterizzato da "colpi" acuti e dolorosi: brevi attacchi di dolore insopportabile.
  • Temperatura. Quando l'osteocondrosi lombare è accompagnata da infiammazione dei nervi o dei tessuti circostanti, appare una temperatura elevata. Di solito non supera i 38°C.
  • Ulcere trofiche. Si verificano quando si verifica un'interruzione nella nutrizione dei tessuti attorno alla colonna vertebrale, a causa del pizzicamento dei vasi sanguigni.
  • Posa caratteristica. La persona assume una posizione in cui avverte il minimo dolore e rimane in questa posizione quasi tutto il tempo.
  • Cambiamenti nella posizione della colonna vertebrale: scoliosi, cifosi, ecc.
  • Movimento limitato. Si verifica nelle ultime due fasi dell'osteocondrosi lombare. Intorpidimento degli arti. Con il progredire dell'osteocondrosi, può verificarsi intorpidimento degli arti. Ciò è dovuto allo schiacciamento di alcuni nervi nella regione lombare. Il sintomo appare dallo stadio 2 della malattia.

L'osteocondrosi della regione lombare è caratterizzata da un aumento dei sintomi, a seconda della progressione della malattia.

Ragioni

Molti pazienti credono che l'unica causa dell'osteocondrosi lombare sia l'attività fisica impropria. Questa opinione è fondamentalmente sbagliata. In effetti, ci sono più di una dozzina di fattori che possono causare lo sviluppo della malattia:

  • Predisposizione genetica. Questo fattore viene prima, perché se è presente non si può fare nulla. Tutto ciò che resta è la terapia e il trattamento di supporto.
  • Cattiva postura durante i periodi di crescita attiva. Ciò può essere causato da una postura scorretta alla scrivania o dal portare una valigetta su una spalla.
  • L'eccesso di peso è un compagno costante dell'osteocondrosi. Sotto il peso dei chili in più, i dischi intervertebrali vengono distrutti, il che porta alla comparsa della malattia.
  • Lesioni. Possono essere domestici, professionali, sportivi.
  • Malattie endocrine. Il fallimento metabolico è una causa comune di distruzione dei dischi intervertebrali.
  • Stile di vita sedentario. Una quantità insufficiente di movimento e attività fisica porta alla distrofia muscolare, che comporta un aumento dello stress sulla colonna vertebrale.
  • Un duro lavoro che mette sotto stress la schiena.
  • Anomalie congenite della colonna vertebrale.
  • Quando si combinano diversi fattori provocatori, la malattia si svilupperà più rapidamente.

Diagnostica

La diagnosi dell'osteocondrosi lombare è abbastanza semplice, soprattutto nelle cliniche dotate di attrezzature moderne. La diagnosi viene eseguita nel seguente ordine: sondaggio, esame, test di ordinazione e test hardware.

La diagnosi inizia con la raccolta dei dati anamnestici. Il medico chiarisce l’età del paziente (questo è importante), il momento dei primi sintomi e le condizioni di lavoro. Sulla base delle informazioni raccolte, lo specialista può trarre una conclusione su ciò che ha causato la malattia.

Successivamente, il medico effettua un esame. Il medico sente la colonna vertebrale, chiede al paziente di fare alcuni movimenti: flessione, flessione-estensione, giravolte. Sulla base di ciò, è possibile determinare quanto sia limitato il paziente nell'attività motoria.

Vengono eseguiti test per escludere la tubercolosi ossea e alcune altre malattie. Dal sangue, uno specialista può giudicare la presenza di infiammazione.

L'esame radiografico è un modo accessibile e informativo per determinare la presenza di osteocondrosi. Molto spesso, le fotografie vengono scattate in due proiezioni. Ma in alcuni casi è possibile ottenere un'immagine radiografica in una proiezione aggiuntiva o una panoramica di un'area specifica della colonna vertebrale.

Risonanza magnetica. L'esame della colonna vertebrale utilizzando questo dispositivo è il gold standard per la diagnosi dell'osteocondrosi. Questa procedura consente di identificare la distruzione di anelli fibrosi, spina bifida, spostamento di singole vertebre e molto altro.

Trattamento

L'osteocondrosi può essere trattata da un ortopedico, neurologo o vertebrologo. Dipende dalla causa di questa malattia.

Il trattamento varia notevolmente a seconda dello stadio della malattia.

I chiropratici sono chiamati a migliorare le condizioni della colonna vertebrale e a correggere i disallineamenti (se possibile). Un massaggio adeguato aumenterà l'afflusso di sangue alla zona della colonna vertebrale. La terapia fisica e l'uso di un corsetto correggeranno i segni della scoliosi (questo è particolarmente importante per i bambini). I medicinali sono necessari per ricostituire l'apporto delle sostanze necessarie per la costruzione del tessuto del disco intervertebrale.

Nella seconda fase della malattia è indicata la terapia farmacologica intensiva. I farmaci antinfiammatori non steroidei dovrebbero essere assunti in un ciclo per alleviare l'infiammazione. Per il dolore grave vengono prescritti forti analgesici. I rilassanti muscolari aiuteranno ad alleviare la tensione muscolare.

In rari casi possono essere prescritti anticonvulsivanti e antidepressivi.

Il trattamento aggiuntivo consiste nell'uso di fisioterapia, terapia fisica, massaggi (se ciò non aggrava le condizioni del paziente).

Il terzo stadio della malattia è caratterizzato da processi distruttivi nel disco intervertebrale. Per le ernie è indicato il trattamento chirurgico. La terapia farmacologica è la stessa della seconda fase della malattia.

Con una significativa distruzione del disco al quarto stadio della malattia, è possibile la protesi con un impianto artificiale. Nel periodo postoperatorio vengono eseguite la terapia farmacologica e ulteriori metodi di trattamento.

Il trattamento dei sintomi e dei segni dell'osteocondrosi della colonna lombare dovrebbe avvenire solo con la partecipazione di uno specialista. L'automedicazione è inaccettabile.

Complicanze dell'osteocondrosi lombare

Le complicanze dell'osteocondrosi lombare sono principalmente associate alla formazione di ernie intervertebrali, che hanno un effetto negativo sul midollo spinale e sui tessuti circostanti.

Di seguito è riportato un elenco delle complicazioni più comuni:

  • Intorpidimento degli arti o dei singoli muscoli della schiena. Si verifica a causa della compressione della colonna vertebrale.
  • Disturbi della minzione e della defecazione (fino alla completa scomparsa dello stimolo).
  • Ulcere trofiche.
  • Depressione. Sembrerebbe che questa non possa essere una complicazione. Ma in realtà, il dolore costante porta a cambiamenti di umore. Ci sono stati anche casi di suicidio su questa base. Le complicanze dell'osteocondrosi lombare sorgono a causa di un trattamento inadeguato o del mancato rispetto del regime terapeutico. Di norma, con un trattamento tempestivo, non si verificano complicazioni.
mal di schiena con osteocondrosi lombare

Gruppo di rischio

Ci sono persone che hanno una maggiore probabilità di sviluppare l'osteocondrosi lombare. Questi individui sono a rischio.

Quelle persone i cui parenti soffrono di malattie simili dovrebbero prendersi cura della propria colonna vertebrale.

Il gruppo a rischio comprende pazienti obesi. L’eccesso di peso sottopone i dischi intervertebrali a un enorme stress. Anche le persone che conducono uno stile di vita sedentario sono ad alto rischio.

Indubbiamente, gli atleti dovrebbero prendersi cura della propria colonna vertebrale. Allo stesso tempo, non importa quale sport praticano.

La colonna vertebrale deve essere protetta se il lavoro prevede il sollevamento di oggetti pesanti o il mantenimento di una posizione scomoda per lungo tempo.

Prevenzione dell'osteocondrosi lombare

Il trattamento dell'osteocondrosi è a lungo termine, spesso la malattia assume una forma cronica. Ecco perché la prevenzione delle patologie spinali è di grande importanza.

Per evitare problemi alla colonna lombare è necessario seguire un regime di attività fisica e riposo. Il carico sulla colonna vertebrale deve essere uniforme e non eccessivo. Il riposo dovrebbe essere regolare e migliore in posizione sdraiata.

Se sei in sovrappeso, devi perderlo.

Le misure preventive comprendono il trattamento tempestivo delle malattie endocrine e dei disturbi posturali (soprattutto per i bambini).

I problemi alla colonna vertebrale riducono significativamente la qualità della vita, quindi è necessario prestare attenzione anche al dolore o al disagio minore in quest'area.